Le nostre nonne e bisnonne si curavano con le erbe medicinali, perchè la maggior parte dei medicinali oggi disponibili non esisteva. La farmacia delle nostre nonne e bisnonne erano i prati e i boschi.
Grazie ai progressi della medicina e dell’industria farmaceutica, abbiamo oggi a disposizione diversi tipi di farmaci, che però danno anche molti effetti collaterali che danno molti più problemi della stessa malattia. Per questo motivo molta gente preferisce fare uso di piante medicinali, che sono preparate secondo le regole di buona preparazione farmaceutica e si trovano in varie forme farmaceutiche per mantenere il benessere della salute.
Uno di questi preparati tradizionali è sicuramente l’amaro svedese secondo la ricetta originale di Maria Treben. Nel suo libro, La salute della farmacia del signore, la sig.ra Maria Treben descrive 46 punti del vecchio manoscritto, come e quando si usa l’amaro svedese.